Cervello Umano

Il cervello umano è allo stesso tempo l’organo più importante ed enigmatico. E’ un organo che non può essere sostituito e che serve a governare l’organismo e i comportamenti degli essere umani.

Lo sviluppo di quest’organo ci ha permesso di distinguerci dagli altri mammiferi grazie alle sue capacità strettamente collegate all’attività della corteccia cerebrale.

Per questa sua unicità, lo studio del cervello è sempre stato una grande sfida per la scienza in passato e ancora di più nei prossimi anni. Il cervello è un organo estremamente complesso che ha il compito di gestire il nostro organismo e allo stesso tempo il nostro comportamento.

Una dei principali pregi del cervello umano sta nella sua duttilità con la capacità di adattarsi all’ambiente che lo circonda sia dal punto di vista anatomico che funzionale.


cervello umano

Funzioni del Cervello

Il cervello si è evoluto nel corso del tempo con cambi significativi dall’uomo primitivo fino alla sua evoluzione nell’essere umano cosi come si conosce ora.

Il cervello è un organo che svolge varie funzioni, in gran parte complesse, che sono vitali per il corretto funzionamento del corpo umano.
Questo fantastico e complesso organo interpreta le informazioni necessarie per rispondere a determinate circostanze emotive.

Il cervello di un adulto ha un volume di circa 1100 cm3, pesa tra 1.300 g (negli uomini) e 1.100 g (nelle donne).
È protetto dalle ossa del cranio e dal liquido cerebrospinale. Riceve circa il 25% del sangue totale pompato dal cuore.

È composto da milioni di neuroni che creano una connessione complessa con il cervello e che regolano le funzioni del nostro corpo e della nostra mente. Svolge funzioni vitali come la regolazione della temperatura, la pressione sanguigna, la fame, la respirazione, il sonno, tra gli altri.

Invecchiamento del cervello

Come Funziona il Cervello Umano

l cervello umano è uno degli organi più complessi e affascinanti del nostro corpo. Coordina pensieri, emozioni, movimenti, ricordi e decisioni. Ma come si è iniziato a capire il suo funzionamento? Uno dei casi più emblematici e significativi della storia della neuroscienza è quello di Phineas Gage, un giovane caposquadra ferroviario vittima di un incidente tanto tragico quanto rivelatore.

Chi era Phineas Gage?

Nel 1848, Phineas Gage lavorava come capocantiere in Vermont, negli Stati Uniti. Durante un’esplosione controllata di dinamite per la posa di binari ferroviari, un errore di calcolo causò un incidente terribile: una barra di ferro lunga più di un metro gli attraversò letteralmente il cranio, entrando sotto lo zigomo sinistro e uscendo dalla sommità del capo. Incredibilmente, Gage non solo sopravvisse, ma rimase cosciente e in grado di camminare pochi minuti dopo l’incidente.

La trasformazione della personalità

La cosa più sorprendente non fu tanto la sua sopravvivenza, quanto il profondo cambiamento nella sua personalità. Prima dell’incidente, Gage era considerato un uomo affidabile, responsabile e benvoluto. Dopo l’incidente, però, divenne irascibile, impulsivo, incapace di pianificare e prendere decisioni con criterio. I suoi amici dicevano che “non era più lui”.

Questo mutamento segnò un punto di svolta per la scienza: per la prima volta si intuì che alcune aree del cervello erano direttamente collegate alla personalità, al comportamento sociale e al controllo delle emozioni.

Il ruolo della corteccia prefrontale

La barra attraversò in particolare la corteccia prefrontale, una regione situata nella parte anteriore del cervello. Studi successivi hanno dimostrato che quest’area è fondamentale per:

  • Il controllo degli impulsi
  • La pianificazione e il pensiero strategico
  • La regolazione delle emozioni
  • Il giudizio morale

Il caso Gage divenne una prova vivente del fatto che il cervello non è un’unica “massa” che funziona in modo uniforme, ma un sistema complesso in cui ogni area ha funzioni specifiche. Quando una parte viene danneggiata, le capacità ad essa collegate possono risultare compromesse, anche se le altre funzioni rimangono integre.

Cosa ci insegna oggi il caso Gage

Phineas Gage è diventato un caso di studio in tutto il mondo e viene ancora oggi citato in ambito medico, psicologico e neurologico. Il suo incidente ha gettato le basi per la moderna neuroscienza cognitiva e per lo studio delle funzioni cerebrali localizzate, in particolare del rapporto tra cervello e comportamento.

Il caso Gage ci ricorda che la nostra identità, il nostro modo di agire e reagire, è profondamente radicato nella biologia del nostro cervello. Ma ci insegna anche quanto straordinaria sia la sua capacità di adattamento: nonostante il trauma subito, Gage visse ancora per molti anni, trovando nuovi modi di reintegrarsi nella società.