“Chi legge vive mille vite prima di morire” disse Jojen. “Chi non legge mai, ne vive una sola.”
Molti hanno l’abitudine di leggere a letto perchè li aiuta a rilassarsi e liberare la mente per dormire facilmente, altri leggono di sera perchè non hanno tempo di giorno.
Leggere fa bene sia dal punto di vista psicologico che fisico.
E’ una sana routine leggere prima di dormire. Tuttavia, questa pratica può portare a problemi (a volte permanenti e irreversibili) nel sistema muscolare e scheletrico, derivati dalle posture che si adottano durante la lettura a letto.
Supporto per leggere al letto
Una cattiva igiene posturale come quella che adottiamo leggendo a letto prima di andare a dormire, provoca mal di schiena, nello specifico leggere in posizione forzata, può avere conseguenze come lombalgia, cervicalgia e cefalee.
La prima cosa da fare per evitare problemi è scegliere il giusto supporto

Se sei appassionato di lettura e non hai ancora un leggio e sei anche preoccupato per la salute della tua schiena, dovresti seguire una serie di consigli che ti proponiamo:
- Doppio Cusicno: Se non hai un leggio puoi utilizzare due cuscini (per facilitare l’appoggio della zona lombare), è la postura ideale che dovremmo adottare ogni volta che andiamo a leggere prima di andare a dormire.
- Sdraiato sulla schiena. Se hai avuto una giornata particolarmente dura e hai bisogno di sdraiarti per leggere, la posizione migliore per farlo sarebbe sdraiata sulla schiena, mettendo un cuscino sotto le ginocchia, per facilitare il pieno sostegno della schiena. Il libro dovrebbe trovarsi ad una distanza di circa 40 cm dai nostri occhi, quel tanto che basta per poterlo leggere correttamente senza affaticare i nostri occhi.
- Importanza del cuscino Un un buon cuscino, il migliore. Per evitare di affaticare il collo ei nostri muscoli, è meglio utilizzare un cuscino di qualità, adattabile e indeformabile che copra anche la parte più bassa della scapola, quando siamo sdraiati. Leggere con la testa storta e in una posizione scomoda potrebbe innescare problemi muscolari e cervicali, quindi la cosa più consigliabile per prevenirli è tenere conto di questi suggerimenti e acquistare buoni prodotti per il riposo.
Luci per Leggere a Letto
Infine parliamo di un aspetto spesso sottovalutato: L’illuminazione.
È importante che la sorgente luminosa provenga da dietro la nostra testa se si tratta di una lampada da notte, anche se l’ideale è che il punto luce nella stanza provenga dal soffitto.
La mancanza di luce ci fa prendere una posizione sbagliata quando leggiamo, affaticherebbe il collo ei muscoli della zona. Inoltre, ci avvicineremmo troppo al libro, il che potrebbe danneggiare la nostra vista nel corso degli anni.

